Perché Cyberpunk 2077 “Ciuccia” Tanta VRAM: Il Dietro le Quinte della Grafica Avanzata

Immagine che illustra il gioco Cyberpunk 2077 con effetti visivi avanzati

Cyberpunk 2077, il gioco open-world futuristico di CD Projekt Red, è diventato famoso non solo per la sua trama coinvolgente, ma anche per la grafica mozzafiato. Tuttavia, una delle caratteristiche più discusse del gioco è il suo elevato consumo di VRAM (Video RAM). In questo articolo esploreremo le ragioni dietro questo consumo esorbitante e cosa rende Cyberpunk 2077 uno dei giochi più esigenti dal punto di vista grafico.

1. Ray Tracing: La Rivoluzione della Luce nei Videogiochi

Una delle principali ragioni per cui Cyberpunk 2077 richiede così tanta VRAM è l’uso del ray tracing, una tecnologia grafica che simula il comportamento realistico della luce nelle scene di gioco. Il ray tracing permette effetti come riflessi perfetti, ombre più dettagliate e illuminazione realistica. Tuttavia, per funzionare in modo ottimale, richiede una potenza di calcolo enorme, che traduce in un elevato utilizzo della VRAM.

Quando il ray tracing è abilitato, le schede grafiche devono elaborare una quantità molto maggiore di dati, in particolare nelle risoluzioni più alte (come 4K). Questo è uno dei motivi per cui, giocando a Cyberpunk 2077 con ray tracing attivo, molte schede grafiche moderne, anche quelle di fascia alta, tendono a “struggersi” sotto la pressione della VRAM.

2. Texture ad Alta Risoluzione: Dettagli Estremi che Richiedono Memoria

Un altro fattore che contribuisce al consumo di VRAM è la qualità delle texture. Cyberpunk 2077 è noto per la sua straordinaria attenzione ai dettagli, con texture ad altissima risoluzione che rendono il gioco incredibilmente realistico. Mentre questo aspetto migliora l’esperienza visiva, implica anche un maggior carico sulla VRAM, che deve immagazzinare tutte le informazioni relative a queste texture.

Giocare su risoluzioni più alte, come il 4K, aumenta la quantità di memoria necessaria, poiché il numero di pixel da gestire cresce notevolmente. Le texture più dettagliate occupano molta memoria, specialmente nei mondi open-world complessi.

3. Mondo Open World e Caricamento in Tempo Reale

Il mondo di Cyberpunk 2077 è vasto e dinamico, con migliaia di oggetti, edifici e dettagli che cambiano in tempo reale mentre il giocatore esplora. Questo tipo di ambiente open world richiede un’enorme quantità di memoria per essere gestito correttamente.

Le città, gli oggetti e le animazioni vengono caricati continuamente mentre il giocatore si sposta attraverso il mondo. La gestione di tutte queste informazioni in tempo reale fa sì che il gioco richieda molta più VRAM rispetto a titoli lineari o a mappe più piccole.

4. Supporto per Monitor UltraWide e 4K: Più Pixel, Più VRAM

Un altro motivo per cui Cyberpunk 2077 consuma tanta VRAM è la crescente popolarità dei monitor UltraWide e 4K. Questi monitor hanno una risoluzione molto più alta rispetto ai tradizionali 1080p, e visualizzare il gioco in alta risoluzione significa che ogni singolo pixel deve essere gestito dalla scheda grafica.

La VRAM si occupa proprio di immagazzinare i dati necessari per ogni singolo pixel, quindi, su un monitor 4K o UltraWide, è necessaria molta più memoria per supportare la qualità grafica desiderata.

5. Effetti Visivi Complessi: Ombre, Luce e Riflessi

Infine, Cyberpunk 2077 è un gioco ricco di effetti visivi complessi, come nebbia dinamica, riflessi sulle superfici bagnate e ombre morbide. Questi effetti migliorano l’esperienza visiva e l’immersione, ma richiedono un potente supporto hardware per essere riprodotti in tempo reale.

Tutti questi effetti visivi occupano una parte significativa della VRAM, quindi il gioco finisce per “ciucciare” ancora di più la memoria disponibile, specialmente quando il ray tracing è attivato.

Conclusioni: Perché Cyberpunk 2077 è così Esigente?

In sintesi, Cyberpunk 2077 è un gioco straordinariamente dettagliato, che sfrutta al massimo le potenzialità grafiche delle moderne schede video. Il ray tracing, le texture ad alta risoluzione, il vasto mondo open world e gli effetti visivi complessi sono tutti fattori che contribuiscono a un elevato consumo di VRAM. Mentre il gioco può sembrare esigente per molte schede grafiche, è anche un esempio perfetto di come i giochi stiano spingendo i limiti della tecnologia grafica.

Se desideri un’esperienza di gioco senza compromessi, è essenziale avere una scheda grafica con una grande quantità di VRAM, preferibilmente da 8 GB o più, per godere appieno di Cyberpunk 2077.

Dai anche un occhiata i motori grafici scopri il vincitore !

Da Salvatore D'ambrosio

Salvatore D'Ambrosio Sono un blogger e informatore tecnologico con una grande passione per la programmazione e il mondo dei motori grafici. Con anni di esperienza nel settore, mi occupo di sviluppare contenuti su hardware, giochi, cinema e tecnologia. Conosco a fondo i motori grafici e sono esperto nell'utilizzo di strumenti di sviluppo per creare esperienze coinvolgenti. Inoltre, gestisco un sito dove pubblico annunci e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo digitale e il gaming, cercando sempre di offrire ai lettori le informazioni più utili e aggiornate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *